Archivi
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- settembre 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- febbraio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
Archivi del mese: marzo 2011
Il nome
L’origine del nome di Osnago non è chiara; anche gli studiosi della storia briantea presentano teorie discordanti. Nel suo libro “Osnago , brevi note storiche”, Salvatore Calabrò ci riferisce due diverse teorie sull’origine del nome.
Pubblicato in Osnago, Storia
Lascia un commento
1861-2011
Sono 150 anni che si è compiuta l’unione d’Italia. Questi anni sono stati sicuramente anni di un cambiamento radicale del modo di vivere e del modo di essere delle persone. Anni che hanno contenuto in sè, per … Continua a leggere
Pubblicato in Osnago, Ricorrenze
Lascia un commento
I Cinq Port
Beh, iniziamo dal perché si è voluto intitolare il blog a questo cortile. Sicuramente non era più bello o importante di altri cortili, ma ho voluto eleggerlo simbolo del cambiamento e della memoria di Osnago. Scomparve negli anni ’70 senza … Continua a leggere
Pubblicato in Cortili, Osnago
Lascia un commento